About

SIMPOSIO (IN)ARTISTICO
di Ilaria Introzzi


Una scultura, un dipinto.
Un disegno alienante.
Un punto di vista altro;
blasfemo,
sensibile,
sincopatico.
Erotico e febbrile.
Materico.


Parole sensibili, ovvero che esprimono come slogan il senso della pratica portata avanti negli anni da
Riccardo Garolla. Non sono scritte a mo’ di manifesto, o intese come locuzioni inconcludenti per gettare
enfasi su qualcosa o qualcuno.
Garolla non si approccia al suo lavoro come un artista in sé, il cui primo impulso è, solitamente, quello di
progettare una serie, un’idea espositiva. Lui muove dalla poesia, la sua. Quella costruita e incamerata con
l’esistenza e l’esperienza. “Non ci si mette il proprio passato in tasca; bisogna avere una casa per
sistemarlo.” Afferma Jean-Paul Sartre. Ed è proprio questo il modus operandi dell’artista varesino in tutte le
fasi di creazione di un’opera, di qualsiasi supporto si tratti per rappresentarla: marmo, gesso, tela o foglio.
Nel pre, durante e post lavoro, Garolla ci consegna la sua vita qui, rivolgendo anche uno sguardo al suo
ieri e un sipario svelato (e rivelato) sul futuro.
Le figure rappresentate – le quali figurano nella maggior parte delle sue opere – si esprimono nel ricordo,
nella voglia di fissarle lì nel tempo, rendendole così eterne. Il formato importa relativamente: nell’arte in
generale, è sovente che un piccolo dipinto esprima molto di più di uno grande. Eppure, sorprende ancora
l’occhio del pubblico. Lo sforzo catartico non è superficiale nell’opera di Garolla, è sintesi primaria di un
giardino ameno in cui tecnica, estetica (la sua, unica) e messaggio si rivelano in una poesia figurativa
danzante. Sin dagli esordi, e ora con la maturità che lo contraddistingue, rendendolo riconoscibile agli
sguardi più attenti e meglio aperti a un dialogo tra sé stessi e la totalità altrui e altra di un lavoro artistico,
proveniente della mano espressiva del suo autore.
Il
vuoto contemporaneo di sentimenti, di impulsi, anche erotici, di umanità e vitalità; il suo dramma e la
sempre più sintetica gioia, bellezza, sono tutti elementi richiamati all’ordine e messi in equilibrio dalla pratica
di Garolla, nella sua produzione, sempre più febbrile e attenta. Al suo sé, a noi. All’universo che la chiama
a esprimersi.

(IN)ARTISTIC SYMPOSIUM
by Ilaria Introzzi


A sculpture, a painting.
An alienating drawing.
Another point of view;
blasphemous,
sensitive,
syncopathic.
Erotic and feverish.
Material.
Sensitive words, that is, words that express like a slogan the meaning of the practice carried out by Riccardo
Garolla over the years. They are not written as a manifesto, or intended as inconclusive phrases to
emphasize something or someone.
Garolla does not approach his work as an artist per se, whose first impulse is usually to plan a series, an
exhibition idea. He starts from poetry, his own. The kind constructed and incorporated with existence and
experience. “You don’t put your past in your pocket; you need a home to house it,” said Jean-Paul Sartre.
And this is precisely the modus operandi of the Varese-born artist throughout every phase of creating a
work, regardless of the medium used to represent it: marble, plaster, canvas, or paper. Before, during, and
after the work, Garolla offers us his life here, also casting a glance at his past and a curtain drawn (and
revealed) on the future.
The figures depicted—which feature in most of his works—express themselves in memory, in the desire to
f
ix them there in time, thus making them eternal. Format is relatively unimportant: in art in general, a small
painting often expresses much more than a large one. Yet, it still surprises the public. The cathartic effort is
not superficial in Garolla’s work; it is the primary synthesis of a pleasant garden in which technique,
aesthetics (his own, unique), and message are revealed in a figurative dancing poetry. From the very
beginning, and now with the maturity that distinguishes him, making him recognizable to the most attentive
gazes, more open to a dialogue between oneself and the totality of others and the other, of an artistic work,
emanating from the expressive hand of its author.
The contemporary void of feelings, of impulses, even erotic ones, of humanity and vitality; its drama and the
increasingly synthetic joy and beauty, are all elements called into order and balanced by Garolla’s practice,
in her production, increasingly feverish and attentive. To her self, to us. To the universe that calls her to
express itself.