Nell’abissale altezza
“Accettai il caos, e la notte seguente, l’anima mia mi visitò”.
C.G. Jung
Sogni d’oro, si dice. Come vi fosse una pietra di luce, nei sogni, un nucleo di
scintille, un atomo che irradia energia e dilaga, nella mente e nel corpo dormienti.
Cadere nel sonno, si dice. Come fosse un precipizio, il confine tra il giorno e la
notte, come fosse un baratro la perdita di coscienza, un salto nel vuoto il
distacco dal mondo sensibile. Il buio chiama la luce e l’altezza lo sprofondo.
Coesiste il basso con l’alto e la tenebra con il fuoco. Un principio, questo, che
ha risonanza col divino, eppure è umano, se si pensa al nostro essere
miscuglio di carne e pensiero.
Il filosofo Arthur Schopenhauer diceva che l’unica differenza tra sonno e veglia
si trova in una discontinuità di luogo e di tempo, non in noi, che siamo gli
stessi anche addormentati. Se si sogna di andare a cavallo e di cadere, ma poi
ci si ritrova comodamente sdraiati sul proprio materasso, è evidente che,
o abbiamo perso i sensi andando al galoppo e siamo stati fortunatamente
soccorsi o, con più probabilità, abbiamo solo sognato.
Diverso sarebbe risvegliarsi in un bosco, potremmo allora credere, senza
troppa difficoltà, di aver davvero cavalcato e di esser stati abbandonati
sull’erba dal fedele destriero.
Nel sonno e nella veglia non ci sarebbe discontinuità di luogo o di tempo.
Le due cose si confonderebbero fino a farci dubitare del fatto di essere di là,
nelle immagini che porta la notte, o di qua, nella realtà. Sarebbe difficile
distinguere il vero dal falso e quale sia, se c’è, un falso da sé.
Schopenhauer adduce, a motivo di questa confusione, un principio di
sensibilità: se è vero che da svegli abbiamo dita, orecchie e naso che
trasmettono al nostro cervello un sentire provocato dall’esterno, altrettanto
vero è che, nel sonno, quell’esterno sparisce.
È allora che quel che abbiamo toccato, visto, odorato, si attiva con intensità.
Il sogno è memoria, sulla pelle o negli occhi. Non c’è un io diviso a metà:
un corpo presente e vivo e, dall’altra parte, un corpo assente e una mente
addormentata. C’è solo un io unico e indivisibile, l’essenza di noi che percorre
la notte e il giorno e il passato e il presente. Un io che non vuole essere
separato, un io muto che ha alta la voce, un io col capo di fiori o le corna di
capra, un io di colori e di ombre, un io che si trasforma, un io che era bestia,
un io sconosciuto. Un io che nel buio si fa simbolo e significato, pietra dura di
luce e sprofondo, abissale altezza.
Un io il cui volto è l’eco riconoscibile di qualcosa di antico.
Francesca Garolla, autrice

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm, private collection

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm, private collection

2023, oil pastel on paper, 50x 35 cm, private collection

2023, Oil pastel on paper, 50x 35 cm